La cefalea e i disturbi temporomandibolari sono problematiche altamente diffuse che, non di rado, coesistono nello stesso paziente. Esse sono spesso associate sia a dolore miofasciale dei muscoli masticatori e cervicali che ad alterazioni occlusali. Per determinare la gestione e il trattamento appropriati, l'esame clinico deve essere accoppiato ad una valutazione di carattere funzionale. L'elettromiografia di superficie (EMG) produce un'acquisizione oggettiva della funzione dei muscoli masticatori e cervicali, ma anche della disfunzione indotta dall'occlusione dentale come possibile causa o fattore aggravante dei TMD associati a cefalea, prima e dopo il trattamento.
Si presenta il caso di una donna di 53 anni, sottoposta ad analisi elettromiografica, che accusa:
Cefalea cronica di tipo tensivo (sulla base dei criteri ICHD3-beta)
Infiammazione muscolare a livello pericraniale
Alterazione occlusale
Dual bite
Bruxismo
Per verificare l'equilibrio neuromuscolare indotto dal contatto dentale, è stata registrata l'attività EMG normalizzata dei muscoli temporale anteriore, massetere e sternocleidomastoideo (lato destro e lato sinistro) durante una serratura dentale massima e volontaria.
Prima del trattamento, i dati EMG mostrano: un'attività normalizzata aumentata e più asimmetrica dei temporali anteriori, insieme a una posizione anteriorizzata del baricentro occlusale; la presenza di una torsione mandibolare destra (precontatto dentale); attività asimmetrica degli sternocleidomastoidei con presenza di carico cervicale; dei valori di lavoro muscolare ridotti e compatibili con dolore e fatica muscolare, probabilmente conseguenza di input nocicettivi.
Dopo un mese di trattamento costituito da cure farmaceutiche, apparecchio di contenzione e consulenza, si registra una remissione completa dei sintomi muscolari e un miglioramento generale di tutti gli indici, a conferma di un outcome positivo della terapia.
L'elettromiografia di superficie, unita a un set di test clinici e morfologici, permette di rendere oggettive le relazioni tra sintomi clinici - come il dolore relativo ai muscoli e alla palpazione - e occlusione dentale nel caso di disturbi temporomandibolari associati a cefalea.